L’arte della ceramica è una delle più antiche e primitive attività dell’uomo. La sua lavorazione è un’attività molto profonda, liberatoria ed immediata, è un’eredità naturale in tutti noi congenita.
Non si può manipolare l’argilla senza creare, ogni forma realizzata parla di noi. E’ uno dei materiali più vicini alla nostra immediata creatività.
La manipolazione della creta consente per la sua elasticità e plasticità di facilitare non solo l’apprendimento di tecniche, ma anche di riconquistare la propria percezione corporea, di entrare in contatto più profondamente con la nostra manualità, e di riappropriarci di una capacità che è insita nella natura umana ed è funzionale all’elaborazione dei vissuti personali.
Il laboratorio detto dal Maestro Alfio Busà, inserito all’interno del Progetto “Artalit” vuole offrire a tutti i cittadini di Ali Terme, una strada verso la propria creatività e prevede la scoperta di tanti tipi di argille, diverse per colore, consistenza e grana, l’apprendimento delle diverse tecniche di modellazione (palla, lastra, colombino, stampi, tutto tondo, bassorilievo) e di decorazione dell’argilla (ingobbi, cristalline, ossidi, colori sottosmalto e smalti).
Lo stage-laboratorio prevede un ciclo di 3 incontri, diretti dal Maestro Alfio Busà, in cui si apprendono e conoscono tutte le tecniche base del mondo della ceramica dove è possibile fare un percorso personale ed approfondire i diversi aspetti della ceramica dalla manipolazione alla decorazione, in modo che ognuno possa scoprire la propria personale strada creativa.
Si realizzeranno sculture, bassorilievi, vasi, contenitori che rappresentano la possibilità di cuocere, contenere, conservare, oggetti profondamente legati alla vita e alla sopravvivenza, pannelli decorativi, piccole sculture, bassorilievi e personali oggetti artistici.